 |
- DOMANDE e RISPOSTE
- FAQ (Frequent Asked Questions)
sulla psicotecnica
-
- Per il cittadino-utente
-
-
-
-
- Riportiamo alcuni quesiti che, nel tempo,
ci sono stati posti con maggiore frequenza da colleghi, ricercatori,
studiosi ed utenti.
- Le risposte a tali quesiti sono di fatto
anche informazioni su Sipsico e sulla psicotecnica, che possono risultare utili
soprattutto per le persone che, pur conoscendo la psicotecnica
e Sipsico magari solo di fama, sono curiose di avvicinarsi
a questa splendida disciplina, ma vorrebbero avere prima le idee
più chiare.
-
-
- SOMMARIO delle
Domande e delle RISPOSTE
-
-
-
-
-
- Ma che cosa è esattamente la PSICOTECNICA?
-
- La psicotecnica è un insieme di
tecniche di ricerca e di intervento, che si rivolgono alla persona,
per aiutarla ad avvicinare ed a raggiungere, nei limiti del possibile
(ma, spesso: piuttosto da vicino), la felicità, il benessere,
l'armonia.
- La psicotecnica è anche un modello
di riferimento per la serietà e il rigore nella ricerca
scientifica.
- La psicotecnica è anche un atteggiamento
morale di aiuto e sostegno alle altre persone ed uno stile di
lavoro.
- Per saperne qualcosa di più, cominciate
a leggere la pagina di presentazione
della psicotecnica, quella sulle domande
e risposte, e magari anche il Codice
di Deontologia Psicotecnica (a vostro fondamentale sostegno
e garanzia).
-
-
-
-
- A che cosa può SERVIRE il lavoro con la
psicotecnica? E soprattutto: può servire anche A ME?
-
- L'intervento psicotecnico non è
una cura medica o psicoterapeutica, bensì una forma di
fitness esistenziale e mentale che può risultare utile
a chiunque.
- Naturalmente: anche a chi soffre di qualche
malattia, ma non nel senso di intervento specialistico su quella
malattia, bensì come miglioramento generale in termini
di felicità, armonia e benessere.
- E soprattutto ricordate che, se non vi
sentite bene: è meglio, prima di tutto, sottoporvi a una
visita medica di controllo.
-
-
-
-
- Che
GARANZIE posso avere sull'intervento psicotecnico (in fondo:
non conosco personalmente questi esperti)?
-
- L'intervento degli esperti di Sipsico
si fonda su un Codice
di Deontologia Psicotecnica molto rigoroso e con carattere
assolutamente pubblico (tra l'altro: lo puoi scaricare
direttamente e liberamente in .pdf e studiarlo nella sua
versione integrale, per tua garanzia, con tutta calma in ogni
dettaglio) nonché sul profondo rispetto dei principi professionali
e morali relativi al Consenso Informato.
-
-
-
-
- Visto
che una delle psicotecniche più classiche è la
IPNOSI, vorrei capire meglio che cosa è.
-
- Sul tema dell'ipnosi (e simili), che rappresenta
effettivamente una delle basi principali di tutte le psicotecniche,
abbiamo realizzato una pagina esplicativa
specifica e un apposito depliant
che può essere scaricato liberamente in .pdf.
-
- Tali informazioni introduttive rappresentano
una specie di Prospetto
Informativo sull'Ipnosi che può risultare particolarmente
utile ad illustrare gli aspetti principali di questa tecnica
e delle sue applicazioni anche per un lettore non-addetto-ai-lavori.
-
-
-
- Potete farvi qualche ulteriore idea sulla
psicotecnica dando un'occhiata ai manifesti
di SIPSICO.
-
-
-
-
-
|
-
- ASSISTENZA alle
PERSONE
-
- Sipsico svolge anche una funzione sociale di servizio
ai cittadini.
-
- I soci di Sipsico sono spesso
anche dei professionisti della ricerca e dell'intervento psicotecnico,
per cui operano normalmente in forma professionale.
-
- Sulla base delle indicazioni (e nei limiti)
del Codice
di Deontologia Psicotecnica, i soci possono fornire anche
un consulto pro-bono come prima occasione di incontro con l'approccio
della psicotecnica, anche ai fini di realizzare eventualmente
il Consenso Informato.
-
- Se siete interessati: contattate
liberamente Sipsico.
-
-
-
|
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|