 |
- IPNOSI
-
-
-
-
- Una delle psicotecniche fondamentali è
certamente quell'insieme di modi per indurre forme di trance
più o meno vigile che convenzionalmente viene riassunta
nel termine "ipnosi".
-
- SIPSICO ha dunque voluto redigere un documento, riportato
qui sotto, che risponda alle principali domande che in genere
si pone il pubblico nei confronti di questa tecnica.
-
- Questo stesso testo è stato prodotto
anche sotto forma di depliant
che potete facilmente (quanto gratuitamente) scaricare
in .pdf.
-
- Il depliant riprende, rielaborandola radicalmente
con riferimento al contesto italiano ma facendo riferimento alle
medesime conclusioni scientificamente ben fondate, quello che
è il depliant
di presentazione ufficiale dell'ipnosi realizzato dalla Divisione 30, ovvero
la Society of Psychological Hypnosis, della American Psychological
Association.
-
-
- SOMMARIO delle
Domande e delle RISPOSTE
-
-
-
-
-
-
- Per
quali situazioni l'ipnosi risulta più efficace?
-
- La ricerca scientifica e la pratica professionale
hanno dimostrato ampiamente come la psicotecnica ipnotica risulti
spesso molto efficace, tra laltro:
-
- Per ridurre lo stress
Per superare ansie e paure
- Per smettere di fumare
Per migliorare il rendimento scolastico
Nei problemi interpersonali
- Nei disturbi alimentari
Nei problemi dermatologici
Per controllare e vincere il dolore
Per combattere la depressione
- In odontoiatria e nelle procedure mediche
Per contenere nausea e vomito
- Nei disturbi gastrointestinali
Per rendere più serena la maternità e il parto
Nei disturbi post-traumatici
Nelle convalescenze in genere
Nella riabilitazione
- e in tante altre situazioni
-
- Più in generale: attraverso lipnosi
è possibile vincere le preoccupazioni, diventando più
sereni e più rilassati.
-
-
-
-
-
-
-
- Che
cosa fa l'ipnosi?
L'ipnosi, che può essere meglio definita come "uno
stato di trance indotta attraverso opportune psicotecniche",
è un metodo per imparare a utilizzare meglio la propria
mente, la propria intelligenza e le proprie capacità di
pensiero, per gestire le emozioni (come l'ansia o lo stress),
per controllare molte situazioni fisiche spiacevoli (come il
dolore fisico o gli effetti collaterali delle fobie e del panico),
per modificare alcune abitudini poco sane (come il fumo o l'alimentazione
disordinata), per migliorare molte prestazioni (imparare a: concentrarsi,
studiare, allenarsi, agire e così via).
La trance è un modo di essere che ognuno prova spesso
nella sua vita. Attraverso le sedute ipnotiche, si apprende ad
affinare e utilizzare tale risorsa naturale.
-
-
-
-
-
-
-
- Che cosè la trance ipnotica?
A volte, a proposito dei notevoli successi che pure si ottengono
con l'ipnosi, vengono fatte delle affermazioni esagerate, di
cui merita diffidare.
Perché l'ipnosi non è magia, ma una disposizione
connaturata alla persona. Perché l'ipnosi non produce
miracoli, anche se vi capiterà di stare molto meglio dopo
averla provata.
La trance non cancella improvvisamente le malattie fisiche, ma
può produrre in voi grandi progressi, spesso migliorando
sintomi e difficoltà, o anche eliminandoli completamente.
-
-
-
-
-
-
-
- Cosa succede quando vivo la mia trance?
Ogni sessione in cui viene utilizzata l'ipnosi è una forma
di allenamento psicotecnico delle capacità personali,
che varia secondo le qualità specifiche dell'allievo che
vi si sottopone.
Tuttavia, di solito, lincontro segue alcuni passaggi, che
possono venire sintetizzati in fasi tipiche:
- 1) il colloquio, per inquadrare la situazione
e definire il problema da risolvere;
- 2) l'induzione della trance, che può
portare al rilassamento e/o alla concentrazione sul problema
centrale;
- 3) l'approfondimento dei temi rilevanti,
con lo sviluppo di immagini che portano verso la risoluzione
dei nodi problematici, intervallate a momenti di incoraggiamento
e suggerimenti mirati;
- 4) una riflessione conclusiva, che segue
all'uscita dalla trance, per meglio riprendere contatto con la
risoluzione del disagio e per riorganizzare con fiducia la propria
vita quotidiana.
-
- La maggior parte delle persone descrive
lo stato di trance come una esperienza positiva, durante la quale
si è sentita, in vario modo e a seconda dei momenti: assorta,
attenta, rilassata, in pace, sicura, capace, forte, lucida, sana,
efficace e così via.
-
-
-
-
-
-
-
- Mi può accadere qualcosa di male?
Seguendo le indicazioni di un esperto, con titoli scientifici
e professionali affidabili, correte solo il rischio (altamente
probabile) di sentirvi molto meglio.
E potete stare sicuri che non vi succederà certo quello
che nella trance non può succedere. Per cui: non sarete
sotto il controllo del vostro insegnante d'ipnosi, il quale,
nonostante quello che talvolta viene ingenuamente suggerito in
certi film o programmi televisivi, non potrà farvi fare
quello che voi non desiderate, né potrà impossessarsi
della vostra volontà (che certo non è così
debole e sciocca come nei protagonisti di quelle finzioni spettacolari)
ma potrà solo aiutare le vostre speranze a diventare più
forti e non di rado a vincere definitivamente.
Durante la trance potrete sentirvi rilassati, ma non dormirete
affatto; inoltre: sarete sempre ben forti ed attenti, mentre
avrete piena consapevolezza di tutto quello che succede.
-
-
-
-
-
-
- L'ipnosi è adatta per me?
Molte persone temono di non essere in grado di entrare in trance
e di sviluppare le risorse intrinseche che ciascuno può
trovare in sé grazie a tale pratica. In realtà:
quasi tutti, se adeguatamente supportati, possono raggiungere
uno stato di trance almeno leggera ed essere in grado di imparare
poi ad approfondirla, anche se si ritiene in genere che siano
più portate all'ipnosi le persone intelligenti e con una
certa vivacità immaginativa.
Inoltre: nella maggior parte dei casi, il vostro psicotecnico
vi insegnerà l'autoipnosi, con cui potrete sviluppare
da soli la vostra competenza di trance.
-
-
-
-
-
-
- La trance può produrre benessere da sola?
E importante fare presente che l'ipnosi non è un
sostituto delle cure mediche. L'ipnosi non è una medicina
e non è un tipo di psicoterapia (anche se spesso viene
utilizzata pure da medici e da psichiatri), bensì un metodo
psicotecnico per attivare al meglio le risorse interne che sono
presenti in ciascuna persona, anche quando la persona stessa
non é pienamente consapevole di tale suo potenziale (per
cui lo utilizza assai poco).
Ricordate bene che una visita medica di controllo, e l'intelligente
supporto del medico, sono sempre la scelta migliore nel caso
di una malattia fisica, anche con fini di prevenzione. Più
in particolare: per affrontare le situazioni di malattia mentale
vera e propria, occorre rivolgersi sempre al medico o allo psicoterapeuta.
L'ipnosi può tuttavia aiutare molto ciascuna persona sostanzialmente
normale (con i suoi problemi, ma senza essere per forza malata
di mente) ad esempio: per migliorare i disagi e le ansie della
vita quotidiana, che non hanno carattere di malattia fisica conclamata,
oppure (quando lipnosi viene opportunamente affiancata
alle indicazioni del medico) è una efficace psicotecnica
di supporto per affrontare molti aspetti collaterali anche di
malattie vere e proprie.
Dal punto di vista della qualità della vita, per qualsiasi
persona: perfezionare le proprie competenze di trance aiuta sempre,
a volte in modo decisivo, a conseguire uno stato di benessere,
di felicità, di armonia.
-
-
-
-
-
-
-
- Chi è il migliore professionista dell'ipnosi?
L'ipnosi (lo abbiamo detto e ripetuto) è solo una psicotecnica,
non una disciplina professionale teorica.
I professionisti più interessati a questa tecnica sono:
gli psicologi, i medici (ad esempio: odontoiatri e ostetrici)
e quanti operano in genere nell'assistenza sanitaria (ad esempio:
infermieri, fisioterapisti ecc), nelle attività d'aiuto,
nello sport o nella formazione personale. Ma si tratta solo di
un dato indicativo, che presenta molte e brillanti eccezioni.
Da questo punto di vista: l'ipnosi può essere paragonata
alla scrittura. Per scrivere ricette di farmaci: serve la competenza
del medico; per scrivere sermoni: del sacerdote; per scrivere
programmi alimentari: del dietologo; per scrivere piani di esercizio
atletico: dell'allenatore. E così via. Si tratta sempre
della stessa capacità tecnica (saper scrivere), che però
viene applicata di volta in volta secondo prospettive differenti.
Quello che conta è che il professionista sia esperto nella
psicotecnica ipnotica che applica (sia cioè anche un brillante
ipnologo), e che stia lavorando nei limiti delle sue competenze
professionali: che sia cioè davvero capace, come counselor
o come psicologo o come medico o come infermiere o come quant'altro,
di realizzare al meglio il suo mestiere.
-
-
-
-
-
|
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|