Società Italiana Psicotecnica

>>> puoi andare al sito >>> PSICOTECNICA.COM che gentilmente ci ospita------------ Psicotecnica è Speranza, Possibilità, Armonia.

------

 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.

 

LA VITA E' BELLA
 
 

 
 
Alcuni osservatori ingenui confondono talvolta la serietà, il rigore scientifico e la dedizione professionale con una forma di seriosità noiosa e un po' cupa.
 
C'è persino chi si vergogna a pensare in senso positivo e preferisce dire "sono malato di mente" oppure "il destino è avverso ed io non sono assolutamente in grado di fare niente", invece che gridare "la speranza è la mia guida" oppure "con la mia buona volontà e con l'aiuto degli altri posso essere felice".
 
Sipsico è invece convinta che ad ogni giorno basta il suo affanno e che la drammatica presenza di problemi che assillano la nostra vita quotidiana può essere meglio affrontata riconoscendone la natura e sforzandosi di trovare una soluzione, anche con l'aiuto degli altri, molto più che lamentandosi, o traducendo il problema in danno e malattia o disperando delle nostre risorse interne che possono invece aiutarci efficacemente a superarlo.
 
Sipsico non ragiona in termini di macerazione nel disagio e di compiacimento per la rivisitazione delle proprie insormontabili disgrazie volute da un incombente destino cinico e baro, né ama definire qualsiasi momento di difficoltà esistenziale come malattia, ma cerca piuttosto di pensare e di agire in senso positivo, così da ragionare e da operare le scelte di ogni persona in termini di ricerca della felicità, del benessere, dell'armonia.
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Piccolo esercizio psicotecnico:
 
 
Abbiamo raccolto un elenco alfabetico (solo parziale) dei termini che più spesso vengono usati a sproposito per riferirsi a situazioni di disagio o di incertezza esistenziale.
 
Posto che abbiate accuratamente verificato (se avete il minimo dubbio: ve lo consigliamo caldamente) con un medico psichiatra o con uno psicoterapeuta che tali termini non siano effettivamente da usare nel caso vostro in termini di malattia mentale, sarete voi a decidere se volete identificarvi con queste espressioni e con le loro connotazioni, oppure se volete trasformarle in senso positivo.
 
Alcuni di questi termini sono molto seri e drammatici, in quanto (se usati a proposito, con riferimento a situazioni oggettive e conclamate) si possono riferire purtroppo a reali situazioni di malattia.
E come tali (se sono tali) vanno presi con la massima serietà e con gli opportuni controlli e supporti medico-sanitari.
Alcuni di questi termini si riferiscono invece a discipline scientifiche o a condizioni esistenziali la cui presunta anormalità sembra essere quasi solo una scelta ideologica.
 
Ma noi vi invitiamo comunque ad un piccolo esercizio mentale (che può rappresentare un primo semplice approccio alla psicotecnica quotidiana) per tradurli in senso positivo.
 
Scegliete dunque, in questo lungo (quanto parziale) elenco tutti i termini che vi sembra possano riferirsi in qualche modo alla vostra condizione o al modo con cui affrontarla o che comunque vi sembra possano essere direttamente associabili (anche, se volete, in termini di associazioni libere) alle vostre abitudini o alla vostra condizione esistenziale.
 
E poi chiedetevi, considerandoli uno per uno, se siete davvero solo dei malati e dei bisognosi incapaci di reagire, oppure se le vostre risorse interiori di persona possono aiutarvi, almeno in parte, a dignitosamente superare il vostro disegno ed a rovesciare i presunti limiti in opportunità, magari con l'aiuto di un esperto.
 
 
Agorafobia
Allucinazioni
Amenorrea
Anoressia
Ansia di separazione
Ansia generalizzata
Ansiolitici
Antidepressivi
Antipsicotici
Assenza di desiderio sessuale
Attaccamento
Attacchi di panico
Autostima
Balbuzie
Basso desiderio sessuale
Bulimia
Calamità
Calmanti
Camomilla
Cattiva sorte
Cefalea
Cervicale
Cialis
Ciclotimia
Claustrofobia
Cleptomania
Colite
Colon irritabile
Coming out
Compulsione
Controllo degli impulsi
Crisi di panico
Debolezza
Delirio
Depressione
Dermatite
Destino avverso
Dieta
Diete
Dimagrire e perdere peso
Disdetta
Disfunzione erettile
Disgrazia
Dismorfofobia
Distimia
Distonia
Disturbi di personalità
Disturbi psicosomatici
Disturbi sessuali in genere
Disturbo bipolare
Disturbo da stress post traumatico
Disturbo ossessivo compulsivo
DOC Disturbo ossessivo compulsivo
Eiaculazione precoce
Enuresi
Eritrofobia
Esaurimento nervoso
Fiacchezza
Fibromialgia
Fiori di Bach
Fissazione
Fobia
Fobia sociale
Frigidità
Gastrite
Gioco d'azzardo patologico
Iattura
Iella
Impotenza
Inconcludenza
Incontinenza
Insicurezza
Insonnia
Iperico
Ipocondria
Ipomania
Levitra
Lutto
Mal di testa
Malasorte
Malattia
Malaugurio
Maledizione
Malocchio
Mania
Nervosismo
Neurolettici
Obesità
Omofobia
Omosessualità
Ossessione
Paranoia
Parlare in pubblico
Paura (in genere)
Paura degli animali
Paura della morte
Paura delle malattie
Paura di volare
Penetrazione
Personalità borderline
Psicosomatica
Raggiungere l'orgasmo femminile
Rimuginio
Scalogna
Schizofrenia
Sciagura
Sessuologia
Sfiga
Sfortuna
Somatizzazione
Sonniferi
Stabilizzanti dell'umore
Stanchezza cronica
Stress
Sventura
Tachicardia
Timidezza
Tranquillanti
Tricotillomania
Vaginismo
Valeriana
Vertigini
Viagra


Ora che magari li avete letti tutti (e che eventualmente avete finito di fare scongiuri):
 
Vi sembra davvero che si riferiscano effettivamente a voi, con delle connotazioni inquietanti?
Vi sembra davvero di essere un individuo senza prospettive ormai completamente preda della malattia?
O forse avete l'impressione che tutti questi termini vi riguardino magari anche un po', ma solo vagamente o più che altro solo in senso figurato?
E che con l'aiuto di qualcuno e delle opportune psicotecniche potreste diventare più felici e rendervi conto che un certo disagio esistenziale c'è, ma che esiste anche la possibilità di superarlo?
 
Conclusione: una visita medica di controllo è sempre utile ed importante (ve la consigliamo sul serio e con calore, almeno periodicamente: ne va della vostra salute).
 
Ma (una volta che le vostre eventuali malattie sono davvero nelle mani esperte e caritatevoli del medico) considerate anche il fatto che:
 
credere in voi stessi (e magari allenare tale ben riposta fiducia anche con l'aiuto di un esperto) vi risulterà comunque molto utile ed efficace.
 
Buona fortuna!

 
 
 
 

 IN EVIDENZA
 
 
 
SIPSICO INTRANET
 
Username
Password
 
 
 
Puoi scaricare direttamente lo STATUTO di SIPSICO, Società Italiana Psicotecnica, in .pdf
 
 
Puoi scaricare direttamente il CODICE di DEONTOLOGIA PSICOTECNICA, in .pdf
 
 
 
LEGGETE ATTENTAMENTE: Avvertenze per i visitatori del sito www.sipsico.it (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
 
Copyright 2009 e successivi by SIPSICO ®
SIPSICO (Società Italiana Psicotecnica): Viale Cirene 3 - 20135 Milano - Italia
Associazione Scientifica e Professionale con finalità sociali e senza scopo di lucro - Codice Fiscale: 97524320153.
 
Sipsico.it (che si trovao temporaneamente al dominio sipsico.psicotecnica.com) è il sito ufficiale di SIPSICO (Società Italiana Psicotecnica).
Sipsico.it è inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. Sipsico.it non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare le AVVERTENZE IMPORTANTI.
 
RINGRAZIAMO PSICOTECNICA.COM PER LA GENTILE OSPITALITA'
 
 
 
 
www.sipsico.it
 
 

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
 
| HOME PAGE | L'ASSOCIAZIONE | PSICOTECNICA: Che cos'è? | La VITA è BELLA | Domande e RISPOSTE | STATUTO | CODICE di DEONTOLOGIA PSICOTECNICA | FORMAZIONE AGGIORNAMENTO | NEWSLETTER-NOTIZIARIO | ISCRIVITI A SIPSICO | REGISTRO ITALIANO dei COUNSELOR di ECCELLENZA | AVVERTENZE DISCLAIMER | COME AIUTARCI | CONTATTI |